Editoria Libri - GeMS

Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), così denominato in omaggio a Luciano Mauri e Mario Spagnol, fondatori del Gruppo Longanesi, nasce a Milano il 13 ottobre 2005 ed è frutto della profonda intesa tra due grandi famiglie di editori.
La holding - guidata da Stefano Mauri in qualità di Presidente e Amministratore delegato e da Marco Tarò in qualità di Amministratore delegato - è controllata da Messaggerie Italiane per il 70,08%, dalla famiglia Spagnol per il 21,85%, da Elena Campominosi per il 5% e da Andrea Micheli per il 3,07%.
Fino al 2020, anno della sua prematura scomparsa, Vice Presidente di GeMS è stato Luigi Spagnol.
Aggregando e coordinando il lavoro di 11 case editrici e 20 marchi editoriali, GeMS ha lanciato negli ultimi anni importantissimi bestseller e grandi autori. Stefania Auci, Donato Carrisi, Glenn Cooper, Ildefonso Falcones, Alessia Gazzola, Massimo Gramellini, Clara Sánchez e Andrea Vitali, fenomeni editoriali sempre ai primi posti delle classifiche di vendita. E ancora: Clive Cussler, Malala Yousafzai, Marie Kondo, Vito Mancuso, James Patterson e Jonathan Safran Foer.
Non vanno dimenticati autori che hanno fatto la storia del Gruppo, entrando nelle case di milioni di famiglie italiane: Roald Dahl, Jostein Gaarder, J.K. Rowling, Patrick Süskind, Luis Sepúlveda, Tiziano Terzani, Claudio Magris. E i grandi scrittori di catalogo che le case editrici del Gruppo hanno sempre valorizzato contribuendo a renderli dei classici contemporanei: Truman Capote, Dario Fo, Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Pier Paolo Pasolini.
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol è uno dei principali attori del mercato editoriale italiano, specialmente riconosciuto per la sua abilità nello scouting e nel lancio di nuove voci nel panorama editoriale.
Si è distinto per il suo atteggiamento liberale e indipendente secondo i più classici principi dell’editoria internazionale.
Negli ultimi anni ha investito massicciamente nel digital marketing e nel digital publishing, sia nel settore degli ebook che in quello degli audiolibri.
Il ruolo di GeMS è quello di sovrintendere alle funzioni industriali che traggono vantaggio dalla cooperazione di gruppo, lasciando alle singole case editrici completa autonomia editoriale, piena facoltà di intraprendere l’acquisizione di nuovi autori e responsabilità nella pianificazione economica e finanziaria dei diversi progetti editoriali.
Presidente e Amministratore delegato Stefano Mauri Amministratore delegato Marco Tarò Direttore ufficio diritti e acquisizioni Cristina Foschini