La Storia
-
1914
La società nasce a Bologna
La "Società Generale delle Messaggerie Italiane di Giornali, Riviste e Libri" nasce a Bologna, dove manterrà la sede legale fino al 1982, avendo per oggetto la compravendita, il commercio, la distribuzione, l'importazione e l'esportazione di prodotti editoriali in genere e di materiale didattico.
-
1935/1937
Umberto Mauri incontra Valentino Bompiani
A segnare l'avvio della lunga storia del gruppo editoriale che fa capo a Messaggerie Italiane è l'incontro, avvenuto tra le due guerre, di Umberto Mauri con Valentino Bompiani, che nel 1929 aveva fondato la sua casa editrice.
Umberto Mauri fonda l'agenzia letteraria Elicon, facendo così il suo ingresso nel panorama editoriale italiano, e collabora nel contempo con Valentino Bompiani. -
1937/1945
Umberto Mauri prende in gestione le Messaggerie Italiane
Umberto Mauri prende in gestione le Messaggerie Italiane, importatore di stampa estera, distributore di libri e periodici a livello internazionale di diverse case editrici, tra le quali Mondadori
-
1940/1945
Trasferimento della Direzione Generale a Milano
La società opera su scala nazionale fino ai drammatici eventi bellici.
La distruzione della sede di Bologna in seguito ai bombardamenti determina il trasferimento della Direzione Generale a Milano. Nel dopoguerra Umberto Mauri compra le quote di Messaggerie Italiane detenute da Hachette. -
1963
Luciano Mauri prende la guida del Gruppo
Luciano Mauri, quarto dei cinque figli di Umberto Mauri, succede al padre come Amministratore Delegato delle Messaggerie Italiane.
Luciano, poco più che trentenne, prende la guida del Gruppo che condurrà per 40 anni sul cammino dello sviluppo. -
1967
Nasce A.I.D.
Inizia una graduale fase di scorporo delle diverse attività: per ciascuna di esse viene istituita una società specializzata nel settore.
Nasce A.I.D. - Agenzia Internazionale di Distribuzione - che importa pubblicazioni periodiche e libri stranieri in Italia. -
1972
Nasce A.I.E.
Nasce A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione - per la promozione e la diffusione all'estero di periodici e quotidiani italiani.
Nel corso degli anni la società si è specializzata nella distribuzione di prodotti editoriali rappresentativi del Made in Italy. -
1975
Nasce Messaggerie Periodici
Messaggerie Periodici è la società del Gruppo che si occupa della distribuzione in edicola di pubblicazioni periodiche.
-
1977
Acquisizione della Longanesi
È l'anno che vede l'avvio dell'attività editoriale che Messaggerie Italiane inizia in proprio con l'acquisizione della Longanesi, affidata a Mario Spagnol, che ne guiderà la rinascita e sarà protagonista della successiva attività editoriale del Gruppo.
-
1980
Nasce Messaggerie Libri
Nasce Messaggerie Libri, la società operativa che si occupa della distribuzione nelle librerie italiane. Messaggerie Libri è oggi il più importante distributore italiano di editori indipendenti. L'attività di distribuzione raggiunge attualmente più di 4000 punti vendita con titoli di oltre 800 case editrici.
-
1981
Messaggerie Italiane Holding del Gruppo
Dal 1° gennaio 1981 Messaggerie Italiane assume il ruolo di Holding del Gruppo. Ad essa sono demandate le attività di indirizzo strategico e di coordinamento gestionale, oltre allo sviluppo di business in nuovi campi di attività.
-
1983
Nasce la Scuola per Librai UEM
Nasce, per volontà di Luciano Mauri, la Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in memoria del padre Umberto e della figlia Elisabetta, scomparsa prematuramente a soli 23 anni.
Anima della Scuola, unica in Italia nel suo genere, sarà la sorella di Luciano, Silvana Mauri Ottieri, che se ne occuperà per oltre vent'anni. -
1986/1987
Acquisizione di Guanda e Salani - Nasce T.E.A.
La sviluppo dell'attività editoriale del Gruppo vede l'acquisizione di Guanda, il cui catalogo si distingue da sempre per le scelte originali e innovative, e Salani, che pubblica in Italia gli autori per ragazzi più noti a livello internazionale.
Nasce T.E.A., la casa editrice che si è affermata come una delle collane tascabili di riferimento del panorama editoriale italiano. -
1989
Acquisizione di Messaggerie Internazionali e nasce Informazioni Editoriali
Il Gruppo acquista Messaggerie Internazionali che importa pubblicazioni periodiche, libri e quotidiani esteri per la distribuzione in Italia assorbendo così l'attività della A.I.D.
Informazioni Editoriali, società creata da Messaggerie Libri al 50% con Editrice Bibliografica per la fornitura di servizi informativi al mondo del libro, inizia a produrre ALICE CD, il catalogo dei libri italiani su CD ROM. -
1992/1995
Acquisizione di Corbaccio e Ponte alle Grazie e controllo di Garzanti
Il Gruppo acquisisce le case editrici Corbaccio (il meglio della letteratura contemporanea) e Ponte alle Grazie (oggi un marchio Salani). Insieme con UTET assume inoltre il controllo della Garzanti, una delle più antiche e prestigiose case editrici italiane, che fa conoscere grandi autori italiani, molti scrittori stranieri, poeti e numerosi best seller.
-
1995/1996
Aprono i punti vendita Melbookstore
Questo periodo segna la nascita e il consolidamento del nuovo marchio Melbookstore. Apre infatti, in joint venture tra Messaggerie Libri e il Libraccio, una serie di grandi librerie. La prima di queste a Roma, in via Nazionale.
Seguiranno gli spazi di Ferrara, Bologna, Padova, Firenze, ai quali si aggiungerà a Roma, nel 1999, una libreria specializzata in letteratura per ragazzi con il marchio MEL/Giannino Stoppani. -
1996
Acquisizione Vallardi
Viene acquisita la casa editrice Vallardi, leader nel settore dei Dizionari, attualmente disponibili per 50 lingue del mondo, a cui si affiancano diverse collane (gli Strumenti, Linge Facili e i frasari Io Parlo) e una serie di manuali per stranieri che vogliono imparare l'italiano.
-
1996/1999
Inizio delle attività e-commerce con ibs.it
Informazioni Editoriali inaugura il sito alice.it, che diviene in breve il punto di riferimento su internet del settore editoriale librario italiano.
Con la costituzione di Internet Bookshop Italia, ibs.it, per la vendita di libri online, inizia l'attività nel settore dell'e-commerce editoriale. -
1999
Nasce Lampi di stampa
La nascita di Lampi di stampa segna lo sviluppo dell'attività di print-on-demand sul mercato italiano. La società si pone come principale referente per la stampa di libri su richiesta, anche in singola copia.
-
2002
Aquisizione della Nord
Il Gruppo acquisisce la casa editrice Nord, avviandola verso un processo di profondo cambiamento.
Già punto di riferimento per gli appassionati di narrativa fantastica, la Nord riflette oggi una delle qualità più interessanti della letteratura contemporanea: la progressiva sfumatura nella caratterizzazione dei generi, che ha dato luogo ad un sorprendente incontro di forme. -
2003
Nasce Fastbook
Nasce, in partecipazione al 50% con Stock Libri srl, la Fastbook Spa per la gestione della vendita all'ingrosso sul mercato del libro a livello nazionale.
La società acquisisce i rami d'azienda di tre importanti operatori del settore: Iperbook, già di Messaggerie Libri, Newbook Center, già di Stock Libri, e la Carlo Giorgi di Firenze. -
2004
Nasce S.O.F.I.A.
Nasce S.O.F.I.A. - Servizi Online Fascicoli Internet Abbonamenti - per la gestione degli abbonamenti e la pianificazione della pubblicità per conto degli editori.
-
2005
Acquisizioni nel settore distribuzione libri
Il Gruppo acquisisce il controllo di Stock Libri, Fastbook e Opportunity estendendo così l'attività ai settori della GDO e dei Remainders. Opportunity – naturale evoluzione di Stock Libri e Opportunity GDO, già grandi aziende del commercio librario – è la società del Gruppo che si occupa della distribuzione di libri sul canale GDO. Fastbook è leader in Italia nella distribuzione all'ingrosso di prodotti editoriali.
-
2006
Nascono GeMS e MGR e aprono le librerie Ubik
Achille Mauri succede al fratello Luciano nel ruolo di Amministratore delegato del Gruppo, mentre Fabio Mauri continua a ricoprire la carica di Presidente.
Il Gruppo si dà nuove strutture e nuove regole di governance, adatte ad una realtà che, pur ancorata alle radici familiari, punta più decisamente allo sviluppo. Nasce GeMS - Gruppo editoriale Mauri Spagnol che raggruppa tutte le case editrici del Gruppo fino a quel momento divise tra la proprietà di Messaggerie Italiane, Longanesi e la famiglia Spagnol. Viene costituita MGR - Messaggerie Giornali e Riviste - sotto la quale vengono collocate le società che operano nella distribuzione, importazione, esportazione di stampa quotidiana e periodica e nei servizi connessi. -
2007/2008
Nascono Emmelibri e Chiarelettere - Acquisizione di MyMovies
Nasce, per scissione da Messaggerie Libri, Emmelibri, la nuova holding industriale che controlla e gestisce, oltre alla società distributrice, le società operative Opportunity, Fastbook, IBS, Altair (librerie Melbookstore) e Informazioni Editoriali. Ulteriori sviluppi del gruppo sono rappresentati dal lancio della nuova casa editrice Chiarelettere, partecipata al 49%, e dall'acquisizione di MyMovies.
-
2009
Importanti acquisizioni in campo editoriale e lancio di libraccio.it
Scompare Fabio Mauri, a lungo presidente del Gruppo. Gli succede il fratello Achille, che ne assume la carica mentre Alessandro Baldeschi viene nominato Amministratore Delegato della holding. Una nuova alleanza strategica è stretta fra Emmelibri e Giunti editore: una joint venture paritetica per potenziare le attività commerciali dei due gruppi. GeMS intraprende una campagna di acquisizioni. A far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol vengono chiamate infatti Bollati Boringhieri - storica casa editrice torinese dal ricco ed importante catalogo - e Coccinella edizioni, specializzata nei libri per l'infanzia. Viene inoltre acquisita una quota importante di Fazi editore.
A Barcellona apre i battenti Duomo ediciones, prima casa editrice del Gruppo oltre frontiera. IBS lancia libraccio.it, nuova libreria online dedicata alla scolastica e ai libri usati. -
2010
Costituzione di "MG – Giunti & Messaggerie" - Nasce EDigita
A gennaio diventa operativo il polo commerciale realizzato da Messaggerie Libri e Giunti. Con la costituzione di MG – Giunti & Messaggerie nasce di fatto il più importante operatore del settore.
Nasce Edigita – Editoria Digitale Italiana – la prima piattaforma digitale dedicata alla distribuzione degli ebook, promossa da un'iniziativa congiunta di Messaggerie Italiane, Feltrinelli editore e RCS Libri. -
2013
Riassetto strategico del Gruppo
A valle di 2 anni difficili per il settore dell’editoria italiana, il Gruppo porta a compimento un parziale riassetto strategico incentrato su:
- uscita dall’accordo partecipativo con Giunti Editore;
- disimpegno dal settore della distribuzione di stampa periodica;
- focalizzazione delle risorse e dello sviluppo sulle due aree Emmelibri (distribuzione e commercio libri) e GeMS (editoria) -
2014/2015
Alleanza distributiva con Feltrinelli
Nasce EmmeEffe Libri, Joint Venture 70% Emmelibri e 30% Effe 2005, cui vengono conferite le società Messaggerie Libri che incorpora PDE (società distributiva del Gruppo Feltrinelli), Fastbook e Opportunity.
Si consolida in tal modo il ruolo di Messaggerie come leader indiscusso del settore. -
2016/2017
Concentrazione del settore editoriale - Nascita di nuovi editori
In un periodo caratterizzato dall’acquisizione di RCS Libri da parte del Gruppo Mondadori e dalla nascita di nuovi operatori o di cambi di controllo di editori storici, il Gruppo Messaggerie prosegue sulla strada delle alleanze per il rafforzamento delle competenze distintive. Sul fronte del retail fisico Emmelibri stringe partnership con soci gestori. L’alleanza con il Gruppo Feltrinelli si allarga al eCommerce Editoriale con Stereo on Line, Joint Venture (50,1% Gruppo Feltrinelli; 46,9% Gruppo Messaggerie e 3,0% Gruppo Libraccio) in cui confluiscono i siti IBS.it, Libraccio.it e Feltrinelli.it.
GeMS, che si conferma in seconda posizione per quota di mercato, sale al 50% di Edigita, società leader nella distribuzione di eBook.